Heavy Rain
Piattaforma: Ps3
Sviluppato da: Quantic Dream
Pubblicato da: Sony
Facciamo un salto al 2010. Heavy Rain un titolo che divide. Videogioco? Più film interattivo o un videogame classico. Iniziamo col dire che io sono di parte, stimo David Cage e la sua Quantic Dream sviluppartice di Heavy Rain (da ora HR), seguito spirituale e concettuale di Fahrenheit uscito nel 2005.
![]() |
Ethan Mars doppiato da Pino Insegno |
Hr è un titolo che divide, è un titolo che spacca il pubblico, amato dal casual, odiato dall'harcore in cerca di gameplay. Come sempre in media stat virtus. Giochi come HR devono essere presi per quello che sono. Ovvero anelli di congiunzione tra due, anche tre media differenti: il cinema, i libri ed il videogame. Poi possiamo ragionare su tutto, sulla tecnica, sulla trama, sul coinvolgimento, ma questa premessa è fondamentale.
Da Heavy Rain non mi aspetto una giocabilità studiata, non mi aspetto un complesso e profondo sistema di gioco.
Da Heavy Rain non mi aspetto una giocabilità studiata, non mi aspetto un complesso e profondo sistema di gioco.
![]() |
Scott Shelby, personaggio indimenticabile |
Da HR mi aspetto solo grande coinvolgimento, grande immersività, con un accento particolare all'emotività del personaggio giocabile che travalica il confine del televisore e ci impermea, come se fossimo noi a scegliere a soffrire a gioire. HR non vuole distuggere il videogaming cosi come lo conosciamo e lo apprezziamo, vuole solo fornire un'altra strada, una terza via avrebbero detto negli anni venti. Se si capisce questo, se si pretende questo, il titolo è davvero soddisfacente, immersivo e bello. Attraverso quattro storie di uomini che si intrecceranno intorno all'azione di un serial killer (origami killer), avremo modo di capire le sfaccettature dell'esistenza, diverse visioni, diverse storie, diverse percezioni. Viaggeremo nei meandri della psiche delle persone in gioco.
![]() |
La pioggia, leit motiv di tutto lo storyline |
Capiremo le loro emozioni, li compatiremo, ne saremo sorpresi quando il loro modus vivendi verrà ribaltato da vari eventi. HR vuole far riflettere, il suo intento è dimostrare che siamo frutto di ciò che inevitabilmente è stato, ci insegna che il passato è inevitabilmente ciò che ci condiziona nel presente. Un taglio cinematografico e spettacolare ci farà emozionare ed angosciare, dal primo all'ultimo minuto, e non fa niente se alcune azioni sono noiose ed inutili, fa niente se alcune situazioni sono fine a se stesse. Quando ci siamo dentro saremo spinti dalla forza di capire, di chiudere il cerchio, e questo ci farà divorare il gioco. L'impatto grafico è notevole, ma spettacolari sono le espressioni facciali e le caratterizzazioni dei personaggi. Un grandissimo titolo imperdibile, che va giocato spogliandosi da pregiudizi, sempre stupidi e fuoriluogo. Doppiaggio di altissimo livello, abbastanza raro per il doppiaggio italiano.
![]() |
Madison Paige doppiata da Claudia Gerini |
8,5 Fantastico
Disonibilità e valutazione:
Facilmente reperibile sui 15-20€
Nessun commento:
Posta un commento